Monday 27 May 2013

Bruxelles, Atomium

Da più di un anno Emiliano Biaggio ha spostato la propria sede operativa in Belgio. E' stato deciso di dedicare delle testate tematiche per offrire una panoramica della città che ospita le istituzioni comunitarie. A partire da oggi e per le prossime settimane, si alterneranno dunque bande fotografiche con immagini di Bruxelles. Ogni volta che ci sarà una nuova testata fotografica si proporrà l'immagine originale con la spiegazione, per quella che si prepone di essere una piccola guida di Bruxelles.

2. l'Atomium

L'Atomium è forse il simbolo di Bruxelles dopo il Mannekenpis, la famosa statuetta raffigurante un bambino che fa pipì. Bruxelles ha tanti simboli: le birre, le patate fritte, il cioccolato, Renè Magritte. Ma l'Atomium è la più imponente. Alto 102 metri, il monumento rappresenta un cristallo di ferro ingrandito 165 miliardi di volte. E' costituito da nove sfere dal diametro di 18 metri collegate tra loro da venti tubi dal diametro di 3,30 metri, all'interno delle quali si trovano scale mobili e da scale . Grazie a degli oblò è possibile guardare le altre sfere o il panorama sottostante. Realizzato per l'Expo del 1958, la struttura fu pensata in orgine come provvisoria: doveva rimanere solo la durata dell'esposizione universale di Bruxelles (sei mesi) e poi essere rimosso. Come per la torre Eiffel, però, la struttura finì per diventare il simbolo della città, che da allora non se n'è più privato. Progettato dall'ingegnere André Waterkeyn, venne realizzato dagli architetti André and Jean Polak. Alla fine dei lavori l'intera struttura aveva una massa di 2.400 tonnellate. La scelta della figura della particella di ferro e il nome Atomium derivano dal concetto pacifico dell'uso dell'energia nucleare: l'Atomium voleva simboleggiare la volontà e la forza della democrazia di mantenere la pace tra tutte le nazioni, la fede nel progresso - sia tecnico che scientifico - e la visione ottimistica del futuro, all'insegna di un mondo super-tecnologico con condizioni di vita migliore.
Situato nel quartiere Heysel, l'Atomium si trova in una zona tranquilla e rilassante a metà strada tra il parco di divertimenti "Europa in miniatura" e il parco di Osseghem. E' collegato alla città con la metropolitana (linea 6), tram  (linea 19) e il bus. Oggi ospita un ristorante panoramico al livello più alto, mostre temporanee e mostre permanenti (tra cui quelle che ripercorrono l'Expo del 1958 e la costruzione dell'Atomium), e una sezione pensata appositamente per i bambini. Altre sezioni delle sfere vengono invece riservate per conferenze, seminari e ricevimenti. Di notte strisce al neon illuminano l'intero monumento donandogli un effetto davvero unico.

ABBIAMO GIA' SCRITTO NELLA SEZIONE "BRUXELLES":
1 Palazzo reale

No comments:

Post a Comment